Loading...

Restauro e colori delle facciate storiche di Roma

Restauro facciate storiche Roma

Piccole linee guida per valorizzare correttamente gli edifici di Roma.

Questo breve opuscolo nasce per offrire uno strumento semplice e utile a chi vuole intervenire nel rispetto della bellezza e dell’identità architettonica della città di Roma.

Corretto restauro e colori delle facciate storiche Roma

Regole fondamentali:

1. Riconoscere gli elementi decorativi
Cornici, bugne, marcapiani e basamenti vanno trattati con colori coerenti
con la pietra (come il travertino), anche se realizzati in intonaco o stucco.

2. Identificare i fondali architettonici
Superfici tra gli elementi decorativi. Possono essere tinteggiate, ma con
colori adatti al contesto. (Vedi palette sul sito tramite QR code).

3. Usare materiali compatibili
Meglio preferire intonaci naturali e tinte a base di calce: sono traspiranti,
durevoli e rispettosi delle murature storiche.

4. Valorizzare senza stravolgere
Toni troppo scuri o moderni alterano l’equilibrio visivo. Colori chiari e
storici mantengono armonia e aiutano a migliorare il comfort termico.

Abbiamo creato una palette cromatica ispirandoci alle opere di Mario Mafai, pittore romano del ‘900 che ha saputo raccontare come pochi la luce e i colori di Roma. Contattaci se sei interessato ad avere i codici colore e utilizzarli per il restauro della tua facciata.

Contattaci
Per una consulenza sul tuo edificio, contattaci. Siamo uno Studio di Architettura e Design che si occupa di ristrutturazioni di interni, restauro e manutenzione di edifici, progettazione di arredi e design del paesaggio. Il nostro lavoro è rivolto alla sostenibilità, al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo e che condividiamo con gli altri.